LA VALLE DEL MONTE ROSA
Una favola incontaminata,
lontana dal turismo di massa,
fra natura splendida e
incantevoli borghi antichi
Ci troviamo sulle Alpi Italiane in Piemonte, provincia del VCO (Verbano Cusio Ossola) a pochi kilometri dai laghi Maggiore e Orta e al confine con la Svizzera.
La Valle Anzasca è un territorio ricco e variegato con una fitta rete sentieristica di alta e media montagna.
L'impressionante "parete est del massiccio del Monte Rosa" (4638 mt.): unica in Europa per le sue caratteristiche Himalaiane, è visibile in tutta la sua magnificenza dal villaggio walser di Macugnaga, il capoluogo turistico della valle.
Da qui è possibile sconfinare in Svizzera salendo a mt. 3000 sulle Alpi pennine attraverso il passo del Monte Moro (presenti impianti di risalita).
Imperdibile la vista sul Ghiacciaio del Belvedere e la passeggiata al fiabesco "lago delle fate".
Alpinismo, Sci, Trekking, Canyoning, Paragliding, percorsi E-bike e tanto altro sport in natura.
La valle è punto tappa del Sentiero Italia e della Grande Traversata delle Alpi.
La Valle Anzasca si è preservata dalle logiche del turismo di massa e regala ancora quelle atmosfere autentiche d'altri tempi che infondono pace e tranquillità.
Il vivace paesaggio della bassa valle tocca diversi comuni altrettanto suggestivi ed è caratterizzato da boschi, prati e limpidi torrenti che collegano una costellazione di piccoli borghi in pietra, dove troverete sorprendenti perle architettoniche come venerati Santuari, forni comunitari, lavatoi e originali fontane.
I ripidi pendii sono ricamati da incredibili terrazzamenti, memorie di fatiche estreme, un tempo coltivati a segale, vite e canapa. Atmosfere dal fascino antico da scoprire ogni giorno.
Sono numerosi i percorsi escursionistici negli alpeggi in quota, dove è sempre possibile godere di inediti e Incantevoli scorci sul MonteRosa e sulle vallate laterali.
Troverete un'accoglienza familiare e pregiati prodotti locali che si distinguono per genuinità e sostenibilità.
Nessun allevamento intensivo o fertilizzanti chimici, zero inquinamento acustico e luminoso, solo cieli stellati, sapori e profumi naturali.
LA "STRA' GRANDA DEL MONTEROSA"
La "Stra' Granda del MonteRosa" è l'antico sentiero medievale che attraversa l'intera valle Anzasca da Piedimulera fino a Macugnaga, toccando tutte le frazioni dei comuni di Calasca Castiglione, Bannio Anzino, Vanzone con S.Carlo e Ceppo Morelli: un viaggio nel tempo da percorrere a passo lento, sulle orme dei vecchi alpigiani, minatori, pastori, commercianti, contrabbandieri, contadini, scalpellini e viandanti che fra enormi sforzi e scarse risorse ci hanno tramandato opere di inestimabile valore.
Qui si uniscono due culture: quella Romanza e quella WALSER, entrambe custodiscono e tramandano suggestive tradizioni secolari con un calendario ricchissimo di eventi, come le celebrazioni solenni presidiate dalle MILIZIE STORICHE di Bannio e di Calasca e le tante fiere e sagre di paese.
L'ORO DEL MONTE ROSA
Conosciuta da secoli come la "Valle dell'Oro" per la presenza dei più ricchi giacimenti auriferi d'Europa (sfruttati dal 1500 fino al secolo scorso), la Valle Anzasca è sede di interessanti siti minerari e dell'unica miniera d'oro museo, aperta al pubblico in Ossola.
Percorrendo i sentieri della Valle Anzasca camminerete sui filoni auriferi ancora conservati nelle viscere della terra.
Dalle miniere dei cani, soprastanti la frazione di S.Carlo di Vanzone, sgorga l'acqua termale arsenicale più ricca di minerali al mondo che scende nel borgo, con una cascata scenografica sulla roccia rossa.
L'oro decora ancora oggi i preziosi costumi tradizionali delle donne e risplende nel carattere discreto e gentile delle genti di montagna che trovano sempre il tempo per condividere un saluto, due chiacchiere e un sorriso.
Per conoscere meglio questo splendido territorio vi invitiamo a visitare anche i nostri musei.
I Comuni della Valle Anzasca

Macugnaga
La parete est del Monte Rosa,
il Dorf e la comunità Walser.
Le Miniere d'oro.

Vanzone
con S. Carlo
L'acqua più ricca di minerali al mondo, storie di minatori, Alpe Rausa.

Bannio Anzino
La Milizia Tradizionale,
La Valle Olocchia e Villa Aprilia,
Anzino e S. Antonio.

Calasca
Castiglione
La Milizia Tradizionale,
La via del Pane,
La selvaggia Val Segnara e l'oro nel fiume, l'alpe Colma.