La Stra Granda del Monterosa

La Strà Granda della Valle Anzasca

è una favola incontaminata,

un cammino immersivo,

rigenerante e disintossicante

che si adatta a tutti,

personalizzando tappe e pernottamenti.

La "Strà Granda" del MonteRosa è lo storico sentiero medievale che attraversa interamente la Valle Anzasca, sulle Alpi Italiane (Piemonte) fino a sconfinare in territorio Svizzero, un percorso dominato dall'impressionante parete est del MonteRosa che regala scorci mozzafiato e atmosfere fuori dal tempo  ad ogni passo.

Non c’è un traguardo da raggiungere, ma un percorso da assaporare lentamente: 33 km di straordinaria bellezza, selvaggia e autentica, fra boschi, torrenti, cascate, impressionanti terrazzamenti sulle ripide alture e costellazioni di borghi in pietra con il loro prezioso corredo di storia, arte e cultura.

Il percorso è interamente segnalato con la sigla B0

Partenza da Piedimulera presso la torre Ferrerio e arrivo a Macugnaga, attraverso i territori di Calasca Castiglione, Bannio Anzino, Vanzone con S.Carlo, Ceppo Morelli.

Perchè camminare fa bene alla salute

Rinforza le difese immunitarie 

Previene diabete e Alzheimer

é un toccasana per l'umore e combatte la depressione

Frena i geni dell'obesità

Lungo questo percorso che vi tufferà in una dimensione senza tempo, Incontrerete sorprendenti perle architettoniche, vi bagnerete con l’acqua termale più ricca di minerali al mondo, vi affascineranno le radicate tradizioni,  le leggende e gli spettacoli naturali inaspettati.

Troverete accoglienti servizi essenziali a conduzione familiare e un’offerta curata dei pregiati prodotti locali che si distinguono per genuinità e sostenibilità.

Nessun allevamento intensivo o fertilizzanti chimici, zero inquinamento acustico e luminoso, solo cieli stellati, sapori e profumi di natura.

La Strà Granda unisce due culture: quella Romanza e quella Walser, entrambe custodiscono e tramandano suggestive tradizioni secolari.

Camminerete sui filoni auriferi ancora conservati nelle viscere della terra, seguendo le orme dei vecchi alpigiani, minatori, pastori, commercianti, contrabbandieri, contadini, scalpellini e viandanti che fra enormi sforzi e scarse risorse ci hanno tramandato opere di immenso valore.

Camminare in valle Anzasca riattiva gli ormoni del benessere

Endorfine

Serotonina

Adrenalina

Ossitocina

LA STRA GRANDA DEL MONTEROSA è UN ELISIR DI LUNGA GIOVINEZZA